Età diverse, obiettivi comuni: gestire la diversità nei gruppi di lavoro
come creare squadre vincenti e valorizzare la diversità generazionale
come creare squadre vincenti e valorizzare la diversità generazionale
In un contesto economico come quello che stiamo vivendo, la convivenza tra diverse generazioni nello stesso contesto lavorativo è uno degli aspetti più complessi e lo sarà sempre più nei prossimi anni.
Aiutare individui e generazioni a comprendersi, apprendere gli uni dagli altri e creare un team, è una competenza fondamentale per un leader e può rappresentare un grande valore aggiunto per l’impresa.
👥 A chi è rivolto?
Titolari, soci, collaboratori familiari e dipendenti con ruoli di coordinamento di squadre di lavoro, interessati a gestire e valorizzare le differenze intergenerazionali e creare un clima collaborativo ed armonico.
🤓 Di cosa parleremo?
✅ Gli “ingredienti” essenziali per creare un team
✅ Le 3 cose che un buon leader non dovrebbe mai fare
✅ Valori e motivazione delle persone e delle diverse generazioni
✅ La comunicazione capo-collaboratore, la gestione della negatività e del conflitto.
✅ I rischi dell’azione individuale: soluzioni che falliscono, obiettivi poco chiari, limite alla crescita.
📌 Quando e dove?
Il corso, della durata di 16 ore, si terrà presso la sede dell’Associazione Artigiani Confartigianato Trentino, in via Brennero 182 a Trento
- mercoledì 29 gennaio 2025, ore 9.00-13.00/14.00-18.00
- martedì 11 febbraio 2025, ore 9.00-13.00/14.00-18.00
👨🏫 Docente
Leonardo Frontani: formatore e coach, esperto in dinamiche di gruppo, innovazione nelle organizzazioni, facilitazione del cambiamento, sviluppo della leadership e dei team
💶 Costo
Il corso è passibile di finanziamento per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
✅ Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
…e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 6 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti). I posti disponibili sono al massimo 12.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico
📝Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 15 dicembre 2024.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Giorgia dell’Ufficio Formazione
📞 0461 – 803725
📧 formazione@artigiani.tn.it